Skip to main content
Seguimi
| Maya |

MARZO:: Viaggio alla Scoperta del Pavimento Pelvico: incontro Teorico e Pratico con Margherita Palmieri

WORKSHOP TEORICO/PRATICO con Margherita Palmieri

SABATO 8 MARZO ORE 14.30/18.30


segue aperitivo danzante con Mayadance’tribe

 

Spazio Triskell

Perché il pavimento pelvico è così importante?
Un incontro sull’importanza di questa struttura nel benessere quotidiano e globale di tutte le donne di qualsiasi età!

Superare i tabù: Prendiamoci cura del nostro corpo
Liberiamoci dei pregiudizi e scopriamo come occuparci attivamente del pavimento pelvico per migliorare la qualità della nostra vita.

Anatomia e fisiologia del pavimento pelvico

Forma e posizione: dove si trova e come è strutturato.
Aspetto anatomico: delimitazioni ossee, muscolari, legamentose e tendinee.
Funzioni e disfunzioni
Comprendere i ruoli principali del pavimento pelvico e come eventuali disfunzioni possono influenzare il corpo.

PARTE PRATICA
Esercizi per la salute del pavimento pelvico

Movimenti per il bacino.

Attivazione percettiva dei due triangoli del pavimento pelvico superficiale.

Tecniche di rinforzo e rilassamento mirato.

Stretching e rilassamento della muscolatura accessoria
L’importanza di sciogliere le tensioni per una maggiore elasticità e benessere.

PARTE TEORICA
Postura e psicosomatica
Esploriamo la connessione tra perineo, emozioni e la visione del corpo come un “tempio sacro”. Come tensioni fisiche e psico-emotive si riflettono sul pavimento pelvico.

Il legame tra diaframma pelvico e diaframma respiratorio

Anatomia e funzioni del diaframma respiratorio: i sei forami e il fenomeno dell’“effetto tetris”.
Sinergia tra attivazione e rilassamento per una migliore armonia corporea.
Sistema nervoso autonomo e respirazione
Come il sistema nervoso simpatico e parasimpatico influenzano il pavimento pelvico e come sfruttare la respirazione per bilanciarli.

PARTE PRATICA
Esercizi per il benessere globale

Esercizi di mobilizzazione e percezione del bacino e dei triangoli del pavimento pelvico.

Tecniche per rafforzare, rilassare e migliorare la consapevolezza del pavimento pelvico.

Respirazione e automassaggio

Pratiche per sensibilizzare il diaframma respiratorio.
Automassaggio del diaframma e tecniche come la respirazione triangolare e quella “no stress”.
CONCLUSIONE
Muoversi in armonia ogni giorno
Consigli pratici per mantenere il pavimento pelvico in salute attraverso movimenti corretti e consapevoli nella quotidianità. Suggerimenti utili per integrare il benessere nella vita di tutti i giorni.

CONDUCE: Margherita Palmieri.
Facilitatrice del benessere femminile, Scienziata del respiro, Insegnante di Meditazione certificata all’accademia Dhyana di Daniel Lumera, Personal Trainer

 

SOLO SU PRENOTAZIONE. RICHIESTO CONTRIBUTO.